È possibile rettificare i dati di una fattura già emessa su Metricool?
Modifiche ai dati di fatturazione
Se modifichi i dati di fatturazione nel tuo account, sappi che le modifiche non si applicano retroattivamente alle fatture già emesse e comunicate all’AEAT (Agenzia fiscale spagnola).
I nuovi dati compariranno a partire dal prossimo periodo di fatturazione.
Questo significa che non è possibile rettificare una fattura già emessa, salvo in casi molto specifici previsti dalla normativa fiscale.
🧾 Quando si può emettere una fattura rettificativa
Le rettifiche sono possibili solo in presenza di errori materiali o formali, ad esempio:
- Importo, base imponibile o aliquota errati.
- Errore minore nell’indirizzo o nella denominazione.
- Calcolo errato dell’IVA.
In questi casi si emette una fattura rettificativa, indicando il motivo e il riferimento alla fattura originale.
🚫 Quando non si può rettificare una fattura
Non è possibile rettificare una fattura se devi cambiare:
- L’intestatario della fattura.
- La denominazione sociale.
- Il NIF o il numero VAT.
Questi casi sono considerati una nuova operazione dal punto di vista fiscale, anche se le aziende appartengono allo stesso gruppo.
La modifica, quindi, si applicherà solo alle fatture future, dopo l’aggiornamento dei dati del cliente.
⚠️ Eccezioni molto specifiche
Solo in casi eccezionali e pienamente giustificabili presso l’AEAT, potremmo giustificare l’emissione di una nota di credito e di una nuova fattura a favore di un’altra entità, purché esista una reale continuità o trasferimento dell’operazione.
Casi validi e documentabili:
- Fusione, acquisizione o scissione societaria: occorre presentare documentazione comprovante (atto, certificato di successione, nuovo NIF/VAT dell’intestatario).
- Errore amministrativo o di fatto nell’identificazione del cliente: si dimostra che la fattura è stata emessa per errore a un’azienda diversa da quella che ha realmente sottoscritto il servizio o acquistato il bene. Bisogna fornire:
- Contratto, ordine o accordo commerciale firmato dall’entità corretta.
- Prova che il pagamento o il rapporto contrattuale appartiene effettivamente al nuovo intestatario.
- Accettazione scritta della correzione da entrambe le parti.
- Errore nel numero VAT intracomunitario: la fattura è stata emessa con un numero VAT errato, ma riconducibile allo stesso cliente (es. numero vecchio o trascritto male). La correzione con fattura rettificativa è possibile se:
- Il cliente è la stessa persona giuridica (stessa denominazione, indirizzo, ecc.).
- Viene fornito il numero VAT corretto e verificato.
Se uno di questi requisiti non è soddisfatto, la modifica si applicherà solo alle fatture future.
Aggiornato il: 27/10/2025
Grazie!
