Articoli su: Planner
Questo articolo è disponibile anche in:

Come programmare i thread con Metricool


Cosa sono i thread e a cosa servono?


I thread ti permettono di collegare più post in un'unica pubblicazione per condividere contenuti lunghi o suddivisi. Anche se sono nati su Twitter (ora X), oggi puoi usarli anche su Threads e Bluesky.


Con Metricool puoi programmare thread fino a 80 post, su una o più piattaforme contemporaneamente. Perfetto per contenuti educativi, storytelling o lanci in più parti.


Alla fine dell’articolo trovi una sezione FAQ con risposte utili: pubblicazione multipiattaforma, personalizzazione e altro.


Come programmare un thread passo dopo passo



  1. Apri il planner di Metricool


Accedi al tuo account e vai sul planner dal pannello di controllo.


  1. Crea un nuovo post


Clicca su “Crea nuovo post” oppure scegli l’orario in cui vuoi pubblicare.


  1. Seleziona il social network


Scegli uno o più social che supportano i thread:

  • X (Twitter)
  • Threads
  • Bluesky


👉 Il pulsante “Crea thread” appare solo se ne selezioni almeno uno.


  1. Scrivi il primo post e clicca su “+ Crea thread”


Puoi incollare un testo lungo o scriverlo da zero. Metricool lo dividerà automaticamente in più post secondo i limiti di caratteri.


Puoi anche modificare i post uno a uno.


Strumenti per modificare il thread


Nel pannello di modifica puoi:


  • ➕ Aggiungere nuovi post
  • ⬆⬇ Riordinare i post
  • ❌ Eliminare post
  • 🔁 Unire o dividere il testo
  • ✂️ Creare un nuovo post da dove hai il cursore
  • 📄 Usare il rilevatore di paragrafi per dividere automaticamente


Puoi creare fino a 80 post per thread.


Personalizza il tuo thread


🎨 Puoi aggiungere:

  • Testo
  • Immagini
  • GIF
  • Video
  • Menzioni


🔒 Su X puoi anche taggare utenti nelle immagini e scegliere chi può rispondere:

  • Chiunque
  • Utenti abbonati
  • Chi segui
  • Account menzionati
  • Account verificati


  1. Controlla l’anteprima e programma


Prima di salvare, guarda l’anteprima per verificare come sarà il thread.


Poi imposta la data e l’ora, e clicca su “Salva”.


Hai il blocco creativo? Usa il generatore con IA


Quando ti mancano le idee o hai bisogno di aiuto per strutturare il thread, usa l’assistente con intelligenza artificiale integrato.


Basta:


  1. Cliccare sull’icona del robot 🤖
  2. Scrivere la tua richiesta (es. “crea un thread con consigli su Instagram”)
  3. Cliccare su “Converti in thread” per trasformarlo in post modificabili


Puoi usarlo come base, modificarlo e renderlo tuo.


🎉 Ecco fatto! Ora puoi creare e programmare thread per X, Threads o Bluesky direttamente con Metricool.


❓Domande frequenti


Posso pubblicare lo stesso thread su più piattaforme?
Sì, puoi pubblicare lo stesso thread su X, Threads e Bluesky contemporaneamente.
Ma non puoi personalizzare il contenuto per ogni rete nello stesso post. In quel caso: salva, duplica e modifica ogni versione.


Quanti post posso inserire in un thread?
Fino a 80 post per thread.


Posso aggiungere link, immagini o menzioni?
Sì, come per qualsiasi altro post su Metricool.


Posso vedere un’anteprima del thread completo?
Certo. Metricool ti mostra l’intero thread prima di salvarlo, così puoi modificarlo o riordinarlo.


Posso salvare un thread come bozza?
Sì. Puoi salvarlo come bozza e completarlo più tardi dal calendario o dall’elenco dei post.


Posso usare l’IA per creare un thread?
Sì. Metricool ha un generatore di testo con IA nel pannello di modifica. Clicca sul robot 🤖, scrivi la tua idea e poi clicca su “Converti in thread”.
Perfetto per quando ti manca l’ispirazione o vuoi partire da una bozza.


E se ho un account X Premium?
Con un account X Premium puoi pubblicare post fino a 25.000 caratteri.
Usando la funzione thread, Metricool divide il contenuto in blocchi più brevi per una lettura più scorrevole.
Se preferisci, puoi aggiungere i post manualmente e inserire in ciascuno un testo lungo.
👉 Tuttavia, non è consigliato, perché thread troppo lunghi diventano difficili da leggere e meno efficaci.

Aggiornato il: 22/05/2025

È stato utile questo articolo?

Condividi il tuo feedback

Annulla

Grazie!