Articoli su: Looker Studio
Questo articolo è disponibile anche in:

Primi passi con i tuoi report su Looker Studio


Report su Looker Studio


Se è la prima volta che crei un report su Looker Studio usando il connettore di Metricool, ci sono alcune cose fondamentali da sapere per partire con il piede giusto.
Capire come sono organizzate metriche e dimensioni, come si combinano e che tipo di dati puoi usare ti aiuterà a creare report utili, chiari e senza errori fin da subito.


Differenza tra dimensione e metrica


Prima di entrare nei blocchi di dati, vediamo la differenza tra i due concetti base di Looker Studio:


Tipo

Cos'è

A cosa serve

Esempi

Dimensione

Una categoria o attributo che scompone i dati

Organizza e raggruppa le informazioni

evolution date, Country, Post Text

Metrica

Un valore quantitativo che puoi misurare o contare

Serve a misurare risultati o quantità

Followers, Clicks, Impressions


📖 Esempio pratico:
Vuoi vedere come sono cresciuti i follower su Instagram nel tempo?

  • La dimensione sarà evolution date
  • La metrica sarà Instagram Evolution > Followers


💡 Dai un’occhiata alla Guida introduttiva a Looker Studio per capire meglio le basi della piattaforma.


Come sono organizzati i dati nel connettore di Metricool


Proprio come in Metricool, i campi della sorgente dati in Looker Studio sono divisi in quattro blocchi principali. Ogni blocco ha una “radice”, cioè la parte che viene prima del simbolo > nel nome del campo.


  1. Evoluzione


  • Cosa include: Dati che cambiano nel tempo (follower, clic, visualizzazioni…).
  • A cosa serve: Grafici temporali e schede riassuntive.
  • Dimensione chiave: evolution date
  • Esempio: Facebook Evolution > Followers


💡 Puoi combinare più campi del blocco evoluzione in un solo grafico, basta che usino tutti la dimensione evolution date.


  1. Demografia


  • Disponibile per: Facebook, Instagram e YouTube.
  • Cosa include: Dati sul tuo pubblico come età, genere e paese.
  • A cosa serve: Grafici demografici e analisi dell’audience.
  • Esempio: YouTube Demographics > Country Followers


  1. Post


  • Cosa include: Info sui tuoi contenuti e sulle loro performance.
  • A cosa serve: Tabelle o liste di post e storie.
  • Esempi: LinkedIn Posts > Clicks, Instagram Stories > Reach


  1. Concorrenti


  • Cosa include: Dati sui tuoi concorrenti e sui loro contenuti.
  • A cosa serve: Tabelle di confronto e analisi esterna.
  • Esempi: Facebook Competitors > Display Name, Fb Competitors Posts > Text


📊 Struttura dei blocchi per le ads


Ogni piattaforma pubblicitaria ha la sua struttura nel connettore di Metricool. Ecco cosa è disponibile in base al livello di analisi:


Tipo di blocco

Meta Ads

TikTok Ads

Google Ads

Evoluzione

Meta Ads Evolution

TikTok Ads Evolution

Google Ads Evolution

Campagne

Meta Ads Campaigns

TikTok Ads Campaigns

Google Ads Campaigns

Annunci

Meta Ads

TikTok Ads Ads

Parole chiave

Google Ads Keywords


💡 Se stai lavorando con le campagne di Meta Ads e vuoi sfruttare al massimo i dati, ti consigliamo questa guida👉 Come analizzare le tue campagne Meta Ads


✅ Buone pratiche per combinare metriche e dimensioni


Per far funzionare tutto al meglio in grafici e tabelle:


Non mescolare campi di blocchi diversi:Puoi combinare solo metriche e dimensioni che hanno la stessa radice (cioè la parte prima del simbolo >). Esempi:


  • ✔️ Instagram Posts > Likes con Instagram Posts > Comments


  • Instagram Posts > Likes con Instagram Stories > Reach


❗Unica eccezione:I campi del blocco Evoluzione si possono combinare anche se provengono da social diversi, purché abbiano la dimensione evolution date.


👀 Attento ai filtri:Se applichi un filtro con una radice diversa da quella degli altri campi del grafico, potrebbe comparire un errore di incompatibilità. Assicurati che tutto (filtri inclusi) venga dallo stesso blocco.


Una volta che hai capito questa logica, creare nuovi report in Looker Studio diventa molto più semplice — e anche divertente!


Risorse per Looker Studio


  • Template per semplificare i tuoi report. Accedi qui.
  • In questo link trovi la lista dei campi disponibili nel nostro connettore Looker Studio.
  • Puoi trovare ulteriori informazioni su questa funzionalità in questo tutorial.


Aggiornato il: 23/05/2025

È stato utile questo articolo?

Condividi il tuo feedback

Annulla

Grazie!