Articoli su: Planner
Questo articolo è disponibile anche in:

Programmare i contenuti di una Autolist

Cos'è un'Autolista e come funziona



Questa funzione ti consente di creare liste di post che si ripetono automaticamente in base alla frequenza desiderata. Puoi mantenere un'attività costante sui social network e riciclare i tuoi contenuti. Autoliste ti aiutano a pianificare i tuoi contenuti sui social media più velocemente. Puoi pianificare i tuoi post periodicamente e semplificare la gestione dei tuoi social network in pochi passi:

Crea la tua lista di contenuti: Organizza i post che vuoi pubblicare.
Imposta la frequenza: Scegli giorni e orari per i tuoi post.
Automatizza la pubblicazione: Lascia che sia la auto lista a fare il lavoro per te.

👀Considerazioni


Limite di post: Ogni auto lista può includere fino a 200 post. Se superi questo limite, i post aggiuntivi non saranno pubblicati.
Tag su Instagram: Non è possibile taggare persone o prodotti nei post provenienti da una auto lista.
Allegati: Il massimo consentito nelle auto liste è di 10 allegati per post.



Panoramica e Pianificazione con Auto Liste





La panoramica mostra la data del prossimo post, i network attivi, i post in sospeso e se la ripetizione è attivata. Da qui, puoi attivare o disattivare ogni autolista e eliminarle cliccando sull'icona del cestino.

I post saranno pubblicati nell'ordine impostato e saranno eliminati una volta pubblicati, a meno che non attivi l'opzione "ripeti", che trasformerà la tua lista in una lista circolare.

Ogni riga aggiunge un orario, e in ciascuna puoi selezionare i giorni della settimana. L'autolista sarà letta verticalmente ogni giorno.

Ecco un esempio 👇



Con questa pianificazione, il contenuto sarà pubblicato nel seguente ordine cronologico: Lunedì alle 9:00, Mercoledì alle 9:00 e alle 12:30, e Venerdì alle 12:30.

Così apparirà nel calendario dei post programmati da un'autolista. Una volta pubblicato il contenuto, accedendo alle note del post, potrai verificare cosa è stato programmato dall'autolista.





Glossario



Spieghiamo i principali campi per configurare con successo le tue autoliste:

Nome e configurazione: crea un nome che definisca il contenuto che la lista conterrà (migliori post, tweet periodici, ecc.).
Ripeti: l'opzione ripeti trasforma l'autolista in una lista circolare. Una volta pubblicato un contenuto, questo si sposta alla fine della lista per essere pubblicato di nuovo. Se non attivi questa opzione, il contenuto pubblicato verrà rimosso dall'autolista.
URL Shortener: Questa funzione connessa accorcia automaticamente i tuoi URL senza bisogno di un altro shortener. Usando lo shortener di Metricool, avrai statistiche sui clic ricevuti dai tuoi link.
Network per pubblicazione: Attiva i social network dove vuoi condividere i tuoi post contemporaneamente. Puoi anche creare autoliste per gestire ciascun social network in modo indipendente.
Programmazione: programma il prossimo post scegliendo orari e giorni preferiti. Ti consigliamo di controllare i tuoi migliori orari per pubblicare su ogni social network. Aggiungi quante righe desideri o seleziona più giorni contemporaneamente.
Posizione del post nella lista: il numero accanto all'icona della fotocamera indica la posizione che occupa, così puoi vedere rapidamente quale sarà il prossimo post. Puoi cambiare la posizione del post trascinandolo o cliccando sul numero.
Pulsante pausa: Un pulsante on/off che ti consente di mettere in pausa qualsiasi post attivo nella tua autolista. Utile per contenuti stagionali.
Salva testi: aggiungi copie o hashtag che usi di frequente per includerli con un clic nell'autolista.
Cestino: Un pulsante per eliminare il contenuto dalla lista quando non desideri più che venga pubblicato.

Configurare la tua autolista





Clicca su Nuova Autolista
Seleziona i network che vuoi includere nella lista automatica.
Imposta le configurazioni globali (qui puoi attivare il pulsante ripeti per rendere la lista circolare).
Programma giorno e orario per pubblicare i contenuti. Le autoliste hanno una frequenza settimanale, aggiungi quante righe ti servono.
Aggiungi i contenuti.



Duplicare un'Autolista


Per duplicare il contenuto di un'autolista, clicca su Scarica CSV (esclusiva Premium), crea una nuova autolista e aggiungi nuovamente i contenuti cliccando su aggiungi da file (CSV). Configura le impostazioni e il gioco è fatto.

Aggiungere contenuti



Puoi aggiungere contenuti alle tue autoliste cliccando su diverse opzioni:

Inserisci post: aggiungi manualmente i tuoi post.
Aggiungi post con AI: crea i tuoi post con intelligenza artificiale. Dettagli qui.
Aggiungi da file (CSV): aggiungi post in blocco, dettagli qui.
RSS Feed collegato: i tuoi post saranno aggiunti automaticamente in base alle impostazioni dell'RSS feed.

💡 Per cambiare la posizione dei post, seleziona e trascina nella posizione desiderata o clicca sul numero della posizione



Come collegare un RSS Feed



💡 Vuoi sapere come trovare link RSS Feed? Consulta qui il nostro articolo del blog.

👀Considerazioni

Il Feed RSS deve essere generato in un formato XML standard. Controlla se è valido qui.
Il feed di YouTube non è supportato (utilizza un formato diverso).

Collega il tuo RSS Feed in pochi passaggi:


Aggiungi l'URL del feed e clicca su cerca.
Completa i seguenti campi:

Prefisso: testo che andrà all'inizio di tutti i post del feed.
Suffisso: testo che verrà posizionato alla fine di ogni post.
Opzioni aggiuntive:

Includi post precedenti: aggiunge anche i post più recenti del feed oltre ai prossimi.
Aggiungi post disattivati: i post aggiunti saranno inclusi come disattivati, quindi non saranno pubblicati finché non vengono attivati manualmente.
Aggiungi all'inizio dell'autolista: i nuovi post RSS saranno aggiunti all'inizio dell'autolista.

Clicca su salva e il tuo RSS Feed sarà collegato.



Lettura del Feed RSS nel nostro sistema



Se ti stai chiedendo come processiamo le informazioni dal tuo feed RSS, ecco una spiegazione semplice:

Il campo description e le immagini:
Anche se hai incluso un tag <img> nel campo description del feed, questo non è lo standard per indicare l'immagine principale.
Quindi, non leggiamo l'immagine da lì.

Da dove prendiamo le immagini?
Per ogni elemento del feed, controlliamo la proprietà <link>. Ad esempio:

<link>https://www.example.com/articles/amazing-news</link>

In questa URL cerchiamo il tag `og:image` (Open Graph), che contiene l'immagine rappresentativa della pagina.

Cosa succede se la tua pagina non ha i tag OG?
Se la tua pagina non include i tag Open Graph ( og:image), il nostro sistema non trova un'immagine specifica.
In questo caso, mostriamo la prima immagine disponibile, che di solito è il tuo logo (o la prima immagine che appare nel codice).

Come risolvere?
Per far funzionare tutto correttamente e mostrare l'immagine desiderata, assicurati di includere i tag OG nelle tue pagine. Un esempio base:

<meta property="og:image" content="URL_DELLA_TUA_IMMAGINE">


💡 Puoi usare strumenti come Open Graph Checker per verificare se le tue pagine hanno questi tag configurati correttamente.

Cos'è il contenuto Evergreen e perché è importante? Scopri tutti i dettagli qui

Aggiornato il: 24/03/2025

È stato utile questo articolo?

Condividi il tuo feedback

Annulla

Grazie!