Articoli su: API e Integrazioni
Questo articolo è disponibile anche in:

Come ottenere un endpoint in Metricool per effettuare chiamate all’API

Come ottenere un endpoint


🎬 Videotutorial disponibile in inglese e spagnolo


Puoi estrarre un endpoint da qualsiasi sezione di Metricool in cui vengono mostrati dati o metriche — ad esempio Analisi, Pianificatore o Annunci.

Questo processo ti consente di identificare il percorso che Metricool utilizza per effettuare le richieste e di usarlo come riferimento per costruire le tue chiamate API.


  1. Assicurati di avere accesso all’API


Prima di iniziare, verifica di avere accesso all’API.


Per farlo, vai nelle impostazioni del tuo account e fai clic sulla scheda API. Tieni presente che questa funzione è disponibile solo per i piani Advanced o Custom.


È consigliabile tenere a portata di mano la documentazione ufficiale dell’API per assicurarti che la tua chiamata vada a buon fine. Puoi accedervi con un clic dall’icona delle informazioni ℹ️​ accanto al campo del token.


  1. Apri la sezione che ti interessa analizzare


Vai nella sezione di Metricool da cui vuoi ottenere la metrica o il dato — ad esempio un social network in Analisi.


  1. Apri gli strumenti per sviluppatori del browser


Fai clic con il tasto destro in un punto qualsiasi della pagina e seleziona Ispeziona. Si apriranno gli strumenti per sviluppatori del tuo browser.


  1. Accedi alla scheda “Network”


Nel pannello che si apre, seleziona la scheda Network (o Rete, a seconda della lingua del browser).


  1. Filtra per Fetch/XHR


Fai clic su Fetch/XHR per visualizzare solo le richieste che Metricool invia al server.


  1. Identifica la richiesta corretta


Esegui un’azione in Metricool che provochi un nuovo caricamento di dati, come modificare l’intervallo di date o applicare un filtro. Vedrai apparire nuove richieste nell’elenco.


Cerca quella corrispondente alla rete o alla sezione in cui stai lavorando. Facendo clic, potrai vedere i dettagli dell’endpoint: l’URL, il metodo (GET/POST) e i parametri utilizzati.


  1. Configura la tua chiamata API


Ora hai completato il primo passo per effettuare una chiamata API: ottenere l’endpoint.


Da qui, configura i parametri necessari (come blog ID, user ID o altri campi) in base al tipo di chiamata che vuoi realizzare.


Nel Help Center troverai altri articoli sull’API e le integrazioni, per continuare ad automatizzare i tuoi flussi di lavoro con strumenti come Make, Postman o n8n.


Aggiornato il: 05/11/2025

È stato utile questo articolo?

Condividi il tuo feedback

Annulla

Grazie!